Dove: Via delle Rimembranze - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Quando: 18/9/2017 - 28/3/2018
L'ITC Teatro di San Lazzaro di Savena dedica una stagione al “popolo”. In fondo a questo nome collettivo che vuole dire tutto o niente, c’è ognuno di noi, con la sua sensibilità, la sua etica, la sua intelligenza. "Il pubblico siamo anche noi. Il popolo siamo anche noi. " , queste le parole di Flaiano.
Sì, perché in teatro il pubblico non è una cosa indistinta e vuota ma un insieme di interlocutori con cui entrare in relazione, con cui stabilire un dialogo. E il pubblico dovrebbe riuscire a esercitare il proprio giudizio libero e indipendente rispetto a ciò che vede, assumere una posizione morale. Il “popolo” è “pubblico” e tutto ciò che è “pubblico” pertiene al “popolo”...
Un cartellone che propone oltre cinquanta spettocoli dedicati a tutte le età, nei quali viene trattata una pluralità di temi, utilizzando generi differenti e spesso innovativi, che tenta di coinvolgere il più possibile il pubblico, popolo e lo induce a riflettere.
Ecco il programma:
18 settembre ore 21
LE INTELLETTUALI
esito finale del labopratorio della Compagnia dello stradello
di Molière
con Sara Guerzi, Morena Maini, Anna Mingarelli, Agnese Peloni, Margherita Pizzoferrato, Biancamaria Ricci, Valentina Salvestrini, Elisabetta Simoni, Marcello Soli, Franco Zambonelli
musiche Michele Sanchini
aiuto regia Marcello Soli
regia Nicola Barghesi
Le intellettuali contiene il desiderio di far esplodere la sottile follia contenuta in ciascuno dei partecipanti al laboratorio, facendoli confrontare con una parte profonda di sé, in relazione al testo del grande drammaturgo francese.
INGRESSO GRATUITO
29 settembre ore 21
AIUTO! MIA MOGLIE È IMPAZZITA
con Raffaella Biancani, Saverio Cece, Irene Gualandi, Giampiero Volpi, Fioralba Burnelli, Ilaria Galliani, Cinzia Mazzacurati
a cura di Giampiero Volpi
I MULTIPLI Onlus
L’associazione presenta una frizzante commedia sulle complicate relazioni tra moglie e marito.
L’incasso sarà interamente devoluto all’organizzazione di volontariato I MULTIPLI Onlus, che coinvolge persone affette da malattie neurologiche e neuroimmuni, in attività artistiche e teatrali.
30 settembre ore 21
TRE TRIBE MUSICAL
spettacolo finale del Laboratorio delle Arti, progetto vincitore del bando Giovani Talenti Creativi del Comune di San Lazzaro di Savena
di Caterina Praderio ed Eleonora Beddini
con Pietro Balestra, Sofia Balestrieri, Sofia Bertorelle, Luca Bettazzoni, Arturo Bonavia Pelà, Elisa Boschi, Lorenzo Cassani, Mariapaola Cottu, Giorgia Galli, Sara Maglia, Benedetta Dora Mannina, Camilla Melloni, Alessio Mereu, Marta Montalto, Gabriella Monte, Federico Montori, Guido Montori, Amnda Onofri, Letizia Palmucci, Micola Piazza, Giacomo Proni, Michele Tamburini, Chiara Todeschi, Asia Tralli, Davide Tralli, Lorenzo Vecchi, Mara Vincenzi
I ragazzi del Laboratorio estivo delle Arti metteranno in scena un musical frutto del lavoro svolto durante l'estate ispirato al musical Hair, raccontandoci, con leggerezza, come le dinamiche della società si ripetano in maniera ciclica.
Giovedì 5 ottobre ore 21.00
nell'ambito dell'inaugurazione ITC Lab
CECI N’EST PAS UNE PALLINA
esito finale del laboratorio di teatro circo
con Francesca Bagnara, Luca Benatti, Laura Bissoli, Claudio Bonanno, Lorenzo De Mitri, Irene Di Cocco, Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Dario Marcolin Gallerani, Federico Palmieri, Sara Pezzi, Federico Pisani, Matteo Posa, Giorgia Scopece
laboratorio e regia Giovanni Dispenza
Uno spettacolo ispirato all'opera di René Magritte, famoso pittore belga, che con la sua arte insinuava dubbi nel reale. "La mente ama l'ignoto, ama le immagini il cui significato è sconosciuto, perché il significato della mente stessa è sconosciuto", diceva Magritte. L'arte circense racconterà una quotidianità che diventa straordinaria.
Venerdì 6 ottobre ore 21.00
nell'ambito dell'i
naugurazione ITC Lab
IL CIRCO CAPOVOLTO
spettacolo del Teatro delle Temperie in collaborazione con il Teatro dell’Argine, premiato al Roma Fringe Festival 2017 come miglior drammaturgia, miglior attore e premio del pubblico
dall’omonimo romanzo di Milena Magnani
con Andrea Lupo
regia di Andrea Paolucci
Un romanzo commovente, firmato da Milena Magnani. Un percorso di collaborazione tra le compagnie Teatro dell’Argine e Teatro delle Temperie con il desiderio di conoscere un po’ meglio il popolo rom: sono questi gli ingredienti che hanno dato vita ad uno spettacolo intenso ed emozionante. Il circo capovolto, racchiuso in dieci scatoloni in attesa di liberare storie d'umanità, di gioia e leggerezza. Dieci scatoloni che daranno speranza e felicità...
7 ottobre ore 19
nell'ambito dell'inaugurazione ITC Lab
POETRY SLAM
serata di poesia con aperitivo
con Filippo Balestra, Nicolas Cunial, Matteo Di Genova, Eugenia Galli, Francesca Gironi, Ciccio Rigoli
condotto da Alessandra Racca
Niente costumi, niente musiche, solo voce, corpo e poesia. Una gara fra poeti in cui la giuria popolare estratta a sorte tra il pubblico decreta il vincitore.
Domenica 8 ottobre alle ore 19.00
nell'ambito dell'inaugurazione ITC Lab
APERICONCERTO DI CHIUSURA CON I ROLL N ROCK
A chiudere gli eventi di inaugurazione dell’ITC Lab una serata aperitivo e musica live della band Roll'n Rock che nasce dall’incontro tra i partecipanti al laboratorio Spazio Musica della Cooperativa Sociale Spazio Vita di Niguarda e la band A-Team. Spazio Musica è rivolto a persone con disabilità motoria con l'obiettivo di consentire loro di fare musica e di provare l’emozione di scaricare il proprio vissuto e la propria creatività attraverso l’inserimento in un percorso di musica d’insieme.
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
15 ottobre ore 16:30 3 18:30, ITC lab
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche.
SCONCERTO D'AMORE - LE ACROBAZIE MUSICALI DI UNA COPPIA IN DIS-ACCORDO Nando&Maila
di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani
messa in scena Luca Domenicali
Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico ed emozionante fatto di acrobazie aeree, giocolerie musicali e suoni audaci. Una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei, eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita, alle prese con una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’orchestra di strumenti.
POSTI LIMITATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
22 ottobre ore 18:30
nell'ambito di Acting Together #WithRefugees
L'EREDITÀ DI BABELE - #PRIMOSTUDIO
esito finale del progetto Esodi
un progetto del Teatro dell'Argine
in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Il Girovago, Opera Padre Marella, Piazza Grande, Antoniano Onlus
squadra artistica:Vincenzo Picone, Mattia De Luca, Clio Abbate, Irene Montanari, Lorenzo Cimmino;
disegni dal vivo: Giampaolo Parrilla;
tessuti aerei a cura di Clio Abbate;
coordinamento registico Vincenzo Picone e Mattia De Luca;
con Sirah Addone, Jabbi Bakary, Riccardo Balboni, Sulayman Camara, Valentina Catone, Martina Cinalli, Vito Enrico Fanizzi, Diego Franceschi, Enrico Galuppi, Marcos Antonio Giovanaz, Laura Gnudi, Omar Guene, Domminic Gyasi, Omar Housaini, Ankama IIwaku, Martina Iurianello, Francesca Marchi, Asia Mearini, Irene Montanari, Martina Montanari, Piero Monti, Giuliano Franco Occhipinti, Giampaolo Parrilla, Michela Paton, Monica Piazza, Marco Pizzi, Alexius Silvio Reyes, Adriana Rumolo, Pierpaolo Savini, Flavio Silveira, Ibrehim Sissoko, Djebel Sylla, Marta Specolizzi, Emanuele Squizzato, Giovanni Stanzani, Gloria Taloni, Caterina Tonello, Matilda Vitiello, Richard Yeaboa.
Il mito della torre di Babele, presente in molte culture e tradizioni religiose, ci racconta di un’unità linguistica primordiale terminata in una frattura creatrice di lingue e, quindi, culture diverse. Il laboratorio interculturale Esodi traendo spunto da questa parabola ha lavorato sulla possibilità di capirsi e intendersi a partire da un linguaggio non verbale fatto di gesti, corpi e volti.
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
29 ottobre ore 16:30 e 18:30, ITC lab
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche
MR. BLOOM - SOGNATORE SPECIALIZZATO
di e con Antonio Brugnano
Spettacolo fatto di gesti e musica: una voce fuori campo guida il muto protagonista in una giornata di sogno, trascorsa fra un’insistente sveglia del mattino e il grigio lavoro quotidiano. Un sogno che permette a Mr Bloom di diventare di volta in volta un grande portiere, un pianista acclamato e un cuoco pasticcione. Una volta sveglio Mr. Bloom scoprirà che anche la realtà può riservare belle sorprese, felicità e sorrisi...
POSTI LIMITATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
5 novembre ore 16:30
SCHIACCIANOCI SWING
Bottega degli Apocrifi
con Alessandra Ardito - batteria e fisarmonica;
Celestino Telera - chitarra elettrica;
Michele Telera - contrabbasso, percussioni;
Fabio Trimigno - violino;
Luca Pompilio
Ci sono quelle domande che ci si porta dietro da sempre. Come marcia un esercito di topi? Come si entra in un mondo magico? Come facciamo a sapere quando un sogno è davvero finito?
La fiaba de Lo Schiaccianoci, custodita da musicisti/giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri risponderà a questi...
11 novembre ore 21
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche
ACCABADORA
dal romanzo di Michela Murgia edito da Giulio Einaudi Editore
con Monica Piseddu
Compagnia Veronica Cruciani, Teatro Donizetti, Cranpi Spettacoli
Uno spettacolo che affronta due temi importanti: l'eutanasia e la maternità surrogata.
Accabadora, tra i più bei romanzi di Michela Murgia, racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria, all’età di sei anni, viene data a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che fa l’accabadora, ovvero «colei che dà la buona morte». Quando Maria scopre la vera natura della donna a cui era stata affidata e che ammirava tanto, fugge per cambiare vita e dimenticare il passato. Si ritrovano però dopo una lunga lontananza. Bonaria sta per morire e chiede a Maria di aiutarla. Quest'ultima viene messa così di fronte alla sua coscienza, ai suoi dubbi, al suo amore.
Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con la Compagnia.
12 novembre ore 16:30
VOCI
di e con Claudio Milani
testo Francesca Marchegiano
Uno spettacolo ricco di magia per sottolineare l'importanza di superare gli ostacoli e accettare i doni che la vita ci offre. In questa storia ci sono una Principessa buona, che nutre il suo bambino Pietro con il pane e con le favole, e una Principessa cattiva, che se lo vuole mangiare. Pietro ha una voce magica che tiene chiusa in fondo alla gola, ma grazie all’incontro con il bambino di carta e il bambino blu, e all'insegnamento di un padre speciale, Pietro troverà il coraggio di salvarsi dal pericolo e crescere, cantando al mondo la sua canzone.
14 novembre ore 10:00
GIROTONDO NEL BOSCO - Racconti di piuma, di pelo e di foglia
testo e regia Carlo Presotto
con Matteo Balbo, Valentina Dal Mas, Carlo Presotto
carte dipinte Carla Albiero
La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
Le piccole metamorfosi che ci fanno diventare grandi sono rispecchiate dal paesaggio e nelle creature del bosco: la pietra che si allontana dalla montagna, la gazza che cerca di catturare il raggio di sole di cui si è innamorta...
CONSIGLIATO DAI 6 AI 10 ANNI
17 novembre ore 21
VOCE DELLA SOCIETÀ GIOVANILE V EDIZIONE
In scena lo spettacolo vincitore di Teatro... voce della società giovanile V edizione
INGRESSO GRATUITO
18 novembre ore 21
AUTOBIOGRAFIE DI IGNOTI
Le Belle Bandiere
con Elena Bucci
al pianoforte Dimitri Sillato
interventi elettronici dal vivo Raffaele Bassetti
drammaturgia e regia Elena Bucci
con il contributo della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ravenna
in collaborazione con il Comune di Russi
Autobiografie di ignoti è l’ultimo capitolo di un progetto sull’improvvisazione e la comunicazione tra le arti.
A partire dall’osservazione dello scorrere delle vite in un luogo apparentemente neutro e casuale come un bar, nello spettacolo si intersecano l’autobiografia dell’autrice, quella di personaggi che ha incontrato nella sua terra di Romagna e quella di tante persone che ha conosciuto.
A seguire incontro con Elena Bucci
18 e 19 novembre ore 21
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche
PEEP DIARY
una performance di Elena Copelli
con Elena Copelli, Alice Monti, Fabio Castello
Siamo ancora in grado di essere sinceri almeno con noi stessi? Esiste ancora qualcosa di veramente segreto che non vogliamo raccontare? Peep Diary nasce dallo studio del diario come forma comunicativa e performativa. Un’indagine su come l’intimità e la sincerità, che sono alla base della nascita della scrittura diaristica, siano ancora importanti all’interno di una società come la nostra.
INGRESSO GRATUITO. POSTI LIMITATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
20 novembre ore 10
IL SOGNO DI TARTARUGA
Il Baule Volante
con Andrea Lugli
scritto da Liliana Letterese
diretto da Andrea Lugli
pupazzi di Chiara Bettella, Liliana Letterese, Andrea Lugli
musiche di Mauro Pambiacchi e Stefano Sardi
regia di Andrea Lugli
Una storia vivace, esuberante in cui i protagonisti sono gli animali della savana, rappresentati da pupazzi animati a vista. Tartaruga sognò un albero che si trovava in un luogo segreto e su cui crescevano tutti i frutti della terra, e raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. Allora per dimostrare che non era solo un sogno andò da Nonna Koko e scoprire da lei dove cresceva. Il tutto ha come sottofondo ritmi e strumenti africani...
CONSIGLIATO DAI 3 AGLI 8 ANNI
22 novembre ore 10
ANDARSENEN – UNA PICCOLA FIAMMIFERAIA
con Silvia Lamboglia e Giuseppe Montemarano
costumi e scenografia Alessandra Vicini
illustrazioni Viola Tanganelli
tecnica Carlo Corticelli
regia e drammaturgia Gloria Gulino
istantanea Teatro
“C’era una volta” un cappello, che ora non c’è più, ma che continuerà a essere presente....
Attraverso un linguaggio diretto, leggero e divertente si affronta sul palco l’esperienza della perdita di una persona cara, come la nonna, e il percorso di accettazione della perdita come qualcosa di reale e naturale, scoprendo che il ricordo di quella persona rimane sempre vivo.
CONSIGLIATO DAI 5 ANNI AI 10 ANNI
24 novembre ore 21
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche
SEMPRE DOMENICA
drammaturgia Collettivo Controcanto
con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero
ideazione e regia Clara Sancricca
Sempre domenica è un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente consuma. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama fatta di vite affaccendate nei quotidiani affanni, che a tratti si ribellano per poi arrendersi inesorabilmente
Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con la Compagnia
25 novembre ore 18:30 ITC lab
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche.
NON CAPISCI UN TUBO
di e con Federico D’Andria e Maila Sparapani
Nando&Maila
Un concerto-spettacolo divertente e intrigante dove prodominano arie di musica classica inedita, note che fuggono dal pentagramma, hula hoop, clave e diabli sonori.
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
26 novembre ore 16:30
I MUSICANTI DI BREMA
Teatro dell’Orsa
di e con Bernardino Bonzani
regia Monica Morini
Un viaggio sonoro e divertente verso Brema dove un vecchio somaro, un cane affannoso, un gatto cieco e un gallo da brodo cercano insieme riscatto nella musica, vincendo la fame, la paura, l’abbandono e intraprendendo una nuova strada.
PER FAMIGLIE, BAMBINE E BAMBINI DAI 4 AI 10 ANNI.
da 29 novembre a 2 dicembre e da 6 dicembre a 9 dicembre ore 21 domenica 3 e domaenica 10 dicembre
CASA DEL POPOLO
di Nicola Bonazzi e Andrea Lupo
con Micaela Casalboni, Giovanni Dispenza, Andrea LupoTeatro dell’Argine
regia Andrea Paolucci
in collaborazione con Teatro delle Temperie
Casa del Popolo è uno spettacolo di teatro d’attore che dà vita a sapori, odori, suoni, stili e colori, procedendo per quadri e ritratti che hanno per soggetto tipi umani e luoghi caratteristici.
Sabato 2 dicembre, prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
Sabato 2 e sabato 9 dicembre a seguire incontro con la Compagnia
Venerdì 1 dicembre replica sovrattitolata per non udenti
14 dicembre ore 21
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche.
DOMANI MI ALZO PRESTO
Amor Vacui
scritto da Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin, Michele Ruol
con Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin | regia Lorenzo Maragoni
È lunedì mattina, l'inizio di una settimana decisiva per le scelte di vita di tre giovani adulti che condividono l'appartamento e che invece continuano a rimandare a domani.
Domani mi alzo presto, mi metto a studiare per l’esame, finisco quel progetto che devo scrivere da settimane, mi iscrivo in palestra, faccio una lista di cose da fare. Tra il dire e il fare ci sono giorni e notti intere a guardare infinite serie TV.
A seguire incontro con la Compagnia
16 dicembre ore 21
GRAN GLASSÉ - UNA SERATA DI PAROLE SUDATE E PUNK DA BALERA
de Gli Omini ed eXtraLiscio
con Francesca Sarteanesi, Francesco Rotelli, Luca Zacchini, Giulia Zacchini, Johnny Moreno “il Biondo” e Mirco Mariani
Gran Glassé è uno spettacolo che nasce dall’incontro di due percorsi artistici paralleli: quello de Gli Omini, gruppo di ricerca teatrale, e quello degli eXtraLiscio, superorchestra di punk da balera, accomunati dalla voglia di riqualificare il concetto di “popolare”.
Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con la Compagnia.
21 dicembre ore 10 e 23 dicembre ore 18:30
UN ALBERO NON FA IL NATALE
Teatro dell'Argine
con Francesco Izzo Vegliante e Ida Strizzi
scritto da Caterina Bartoletti
regia di Giovanni Dispenza
Con un po’ di atmosfera natalizia insieme alla boscaiola Aidi e agli abitanti del bosco, suoi nuovi piccoli amici, scopriremo perché un albero non fa il Natale, perché non bastano palline, fiocchi e lucine colorate...
CONSIGLIATO DAI 3 AGLI 8 ANNI
21 gennaio ore 16:30 ITC lab
RICORDI?
Teatro dell’Argine
di Caterina Bartoletti
con Clio Abbate e Giovanni Dispenza
regia Giovanni Dispenza
Uno spettacolo di teatro-circo per provare a raccontare la relazione con una persona affetta da una malattia difficile da accettare. Un viaggio tra il fantastico e l’epico che vede protagonisti un padre malato di Alzheimer, sua figlia e i ricordi di una vita trascorsa insieme. Ricordi che, grazie alla mente surreale del padre e alla fantasia della figlia, si trasformano e rivivono nel presente.
PER FAMIGLIE, BAMBINE E BAMBINI DAI 7 AGLI 11 ANNI
23 gennaio ore 21
ROBINSON CRUSOE. L’AVVENTURA
Associazione Teatro Giovani - Teatro Pirata
ideazione e scrittura Simone Guerro, Silvano Fiordelmondo, Francesco Mattioni
con Silvano Fiordelmondo e Francesco Mattioni
musiche originali Simone Guerro
scenografie Frediano Brandetti
regia Simone Guerro
Uno spettacolo divertente e dolce che riprone sul palco il celebre romanzo di avventura. Le due marionette di Robinson e Venerdì, con l’ausilio di musica originale, racconteranno la storia del giovane e ambizioso Robinson Crusoe, che lotta contro tutti gli ostacoli che la vita gli presenta per conquistare il suo sogno più grande: essere un marinaio ed esplorare il mondo e diventare un uomo libero!
CONSIGLIATO DAI 7 AGLI 11 ANNI
25 gennaio ore 21
L’AUTODAFÉ DEL CAMMINANTE
Teatro del Loto
tratto da Appello alla giuria e Il Camminante di Arturo Giovannitti
con Diego Florio
testo, scene e regia Stefano Sabelli
L’Autodafé del Camminante è uno spettacolo che ripercorre il caso politico e giudiziario che nel 1912 coinvolse, in Massachusetts, il poeta e sindacalista d’origine molisana Arturo Giovannitti, fra i più fieri animatori del grande sciopero tessile di Lawrence. Gli spettatori assumono il ruolo di giuria popolare.
A seguire incontro con la Compagnia
27 gennaio ore 21
I 4 MOSCHETTIERI IN AMERICA - RADIODRAMMA ANIMATO
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione, I Sacchi di Sabbia, con il sostegno di Regione Toscana e Mibact
dedicato a Nizza e Morbelli
da un’idea di Giovanni Guerrieri e Rodolfo Sacchettini
testo Giovanni Guerrieri
con Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Giulia Solano, e con la partecipazione di Guido Bartoli
regia Giovanni Guerrieri e Giulia Gallo con la collaborazione di Giulia Solano
Una particolare rivisitazione del romanzo di Dumas che ripropone in un’inedita sperimentazione visiva le atmosfere e i personaggi della parodia degli anni '30. Lo spettacolo è ambientato infatti nell’America degli Anni Trenta dove i moschettieri si ritrovano a inseguire – tra gangster, pupe e sparatorie – il sogno di grandezza, che solo il cinema potrà soddisfare.
PER PUBBLICI DI OGNI ETÀ A PARTIRE DAI 6 ANNI.
Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con la Compagnia.
29 gennaio ore 11
in occasione della giornata della memoria
TIERGARTENSTRASSE 4 - UN GIARDINO PER OFELIA
Una storia dolcissima e tragica, ambientata ad Amburgo, che racconta l’incontro e la profonda amicizia tra due donne. Ofelia, una giovane disabile mentale che vive coltivando fiori, e Gertrud, l’infermiera nazista mandata a verificare le sue condizioni e che si troverà a doverla difendere dal programma "Olocausto minore” che prevedeva l’eliminazione dei disabili.
CONSIGLIATO PER LA TERZA CLASSE
1 febbraio ore 10
I BRUTTI ANATROCCOLI
Compagnia Teatrale Stilema
di e con Silvano Antonelli
scenografia Elisabetta Ajani
disegno luci Sasha Cavalli
tecnico luci e fonico Enrico Seimandi
videoproiezioni Francesca Ventura
ricerca materiali e video interviste a cura dell'osservatorio dell'immaginario
La fiaba di Andersen tocca un argomento universale per indagare un tema che tocca nel profondo il destino di ogni persona. Lo spettacolo cerca di emozionare intorno all'idea che tutti possano cercare di rendere la propria debolezza una forza.
CONSIGLIATO DAI 3 AGLI 8 ANNI
3 febbraio ore 21
UN SACCHETTO D'AMORE – Ovvero i sentimenti al tempo dello shopping compilsivo
LaQ-Prod in collaborazione con Centro di Produzione Teatrale Pupi e Fresedde/Teatro di Rifredi e Associazione Progetti&Teatro
di e con Antonella Questa
coreografie Magali B - Cie Madeleine&Alfred
Uno spettacolo ironico che cerca d'indagare le dinamiche fra gli esseri umani e gli oggetti di consumo, fra l'essere e l'avere. Cosa si nasconde dietro alle nuove dipendenze comportamentali? Patologie in continuo aumento dovuto prevalentemente all'incapacità di parlarsi e ascoltarsi. Meccanismi ormai insinuati nella nostra società e di cui tutti siamo inconsapevoli vittime.
A seguire incontro con Antonella Questa.
10 febbraio ore 21
ACQUA DI COLONIA
Frosini/Timpano, Romaeuropa Festival, Teatro della Tosse, Accademia degli Artefatti
testo, regia e interpretazione Elvira Frosini e Daniele Timpano
consulenza Igiaba Scego
voce del bambino Unicef Sandro Lombardi
aiuto regia e drammaturgia Francesca Blancato
con il sostegno di Armunia Festival Inequilibrio
si ringrazia C.R.A.F.T. Centro Ricerca Arte Formazione Teatro
Uno spettacolo sul colonialismo italiano dimenticato, senza legami con il presente, considerato acqua passata, acqua di colonia. Così i profughi, i migranti che oggi ci troviamo intorno, anche loro sono astratti, sono corpi, identità la cui esistenza è irreale: non riusciamo a giustificarli nel nostro presente.
Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con la Compagnia.
11 febbraio ore 16:30
L'ELEFANTE SMEMORATO E LA PAPERA FICCANASO – Spettacolo di marionette da tavolo e pupazzi in gommapiuma
Burambò
di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli
Un vecchio elefante non riesce a dormire, i brutti ricordi lo attanagliano. Un giorno li soffia dentro alcuni palloncini rossi che volano via, lasciando l’elefante smemorato. In quel momento, entra nella sua vita Papera Teresina che lo tempesta di domande a cui lui non riesce a rispondere. La nuova amica suggerisce all’elefante di fare una passeggiata per riprendere contatto con il mondo: il grosso animale parte all’avventura. Scoprirà così che i ricordi sono necessari, belli e brutti che siano, e che conservarli può tornare utile nel bisogno. Teresina ha l’idea giusta: Certe cose si scoprono vivendo, altre sognando oppure andando a teatro.
PER FAMIGLIE, BAMBINE E BAMBINI DAI 3 AI 10 ANNI.
12 febbraio ore 10
IL FIORE AZZURRO
Compagnia Burambò
spettacolo di figura e narrazione per attrice e pupazzo
di e con Daria Paoletta
costruzione del pupazzo Raffele Scarimboli
Una narratrice e un pupazzo, una scena essenziale, due cubi di legno e una pedana per dare inizio ad un viaggio attraverso la storia del popolo tzigano, attraverso l’accettazione del diverso, il superamento delle avversità della vita, l’amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non è scritto, ma in continuo cambiamento.
CONSIGLIATO DAI 7 AGLI 11 ANNI
17 febbraio ore 21
Nell’ambito di Interscenario 6, un'iniziativa di Centro La Soffitta, Teatro dell’Argine, Teatri di Vita, Teatro delle Ariette, in collaborazione con Associazione Scenario e MET
PEDIGREE
Babilonia Teatri, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
con Enrico Castellani e Luca Scotton
parole Enrico Castellani
a cura di Valeria Raimondi
Pedigree è la storia di un giovane uomo, della sua famiglia con due madri, del padre donatore e dei suoi cinque fratelli sparsi per il mondo. Racconta le difficoltà di una nuova generazione alle prese con genitori biologici e genitori di fatto, con nuove problematiche di identità e di coscienza.
A seguire incontro con la Compagnia
20 febbraio ore 11
ARGONAUTI
Teatro dell’Orsa
di e con Monica Morini e Bernardino Bonzani
musiche dal vivo Gaetano Nenna
luci Lucia Manghi
regia Bernardino Bonzani
Il mito degli Argonauti contiene molti elementi che ancora oggi dialogano con i ragazzi e le ragazze: coraggio, amore, insegnamenti, prove da superare. Tra passato e presente i grandi temi dell'identità, del senso di giustizia, dell'accoglienza.
CONSIGLIATO DAI 10 AI 13 ANNI
22 febbraio ore 21
LA LOTTA AL TERRORE
CapoTrave, Kilowatt
ideazione e drammaturgia Lucia Franchi e Luca Ricci
con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà, Gioia Salvatori
scena e regia Luca Ricci
Una storia drammatica e comica che racconta da un punto di vista esterno, quello della sala riunioni comunale, l'attacco terroristico a un supermercato.
Un’ora concitata in cui un impiegato, il segretario comunale e il vicesindaco elaborano numerose e improbabili strategie per rendersi utili. Viene sottolineata l’inadeguatezza con la quale i tre protagonisti reagiscono alla situazione, indagandone le paure che si nascondono sotto l'apparente tranquillità.
A seguire incontro con la Compagnia
24 febbraio ore 21, Circolo Arci Bellaria – sala 77
PUEBLO
Fabbrica srl
di Ascanio Celestini
con Ascanio Celestini e Gianluca Casadei
suono Andrea Pesce
La protagonista dell'opera è Violetta una giovane cassiera di in un supermercato. Per sfuggire al lavoro alienante immagina di essere una regina e il mondo che si trova fuori è il suo reame, dove incontra svariati personaggi che le raccontano storie interessanti e interconnesse. Tutti in un modo o nell'altro finiscono nel bar di periferia di una ex prostituta...Uno spettacolo che porta lo spettatore a riflettere e identificarsi con i protagonisti e i luoghi che rappresentanpo i margini della società ma allo stesso tempo il punto più vivo dell'umanità.
Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico presso l'ARCI Bellaria, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con Ascanio Celestini e Gianluca Casadei
25 febbraio ore 16:30
ROSSO CAPPUCCETTO
Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti
Ideazione, interpretazione, costumi e oggetti di scena Emanuela Dall’aglio
regia Mirto Baliani e Emanuela Dall’aglio
Una fiaba antica, Rosso Cappuccetto, presentata tra fedeltà e originalità, quest'ultima data da oggetti concreti generatori di storie, evocatori di un tempo e quasi magici nella loro semplicità: le fragole, il sasso, la torta sono i realissimi reperti di un’esposizione che i bambini e le bambine possono osservare da vicino...Una favola vivente che si indossa come un abito.
PER FAMIGLIE, BAMBINE E BAMBINI DAI 4 AI 7 ANNI.
3 marzo ore 21
Nell’ambito di Interscenario 6, un'iniziativa di Centro La Soffitta, Teatro dell’Argine, Teatri di Vita, Teatro delle Ariette, in collaborazione con Associazione Scenario e MET
PERSONALE POLITICO PENTOTHAL – Opera rap per Andrea Pazienza
Fratelli Dalla Via | La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, Gold Leaves
di e con Marta Dalla Via
con Omar Faedo (Moova), Simone Meneguzzo (Dj MS), Michele Seclì (Lethal V), Alessio Sulis (Rebus), Giovanni Zaccaria (Zeth-Caste), Roberto Di Fresco (Giobba)
Personale Politico Pentothal è un’opera rap che rende omaggio al grande fumettista e narratore Andrea Pazienza. Un concentrato di vicende personali e collettive nella Bologna delle contestazioni studentesche. Una narrazione caratterizzata da neologismi, da parole mescolate al dialetto o alle lingue straniere, da giochi di significato.
A seguire incontro con la Compagnia
4 marzo ore 21
Nell’ambito di Interscenario 6, un'iniziativa di Centro La Soffitta, Teatro dell’Argine, Teatri di Vita, Teatro delle Ariette, in collaborazione con Associazione Scenario e MET.
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche
TICINA
Il Teatro nel Baule
idea Luca di Tommaso
con Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio, Carla Guardascione, Dimitri Tetta
drammaturgia e regia Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio, Luca di Tommaso
La protagonista di questo spettacolo, ispirato al cinema muto, è la solitaria e silenziosa Ticina che vive in una dimora scura, circondata da oggetti che appaiono e scompaiono, suoni sconosciuti e misteriose creature. È buffa e strana ma con il forte desiderio di trovare un amico. Un giorno, grazie ad una piccola luce, qualcosa, o qualcuno, nasce nel buio del suo laboratorio. Per Ticina qualcosa di inaspettato, terribile e meraviglioso sta accadendo...
PER FAMIGLIE, BAMBINE E BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI.
9 marzo ore 11 e 21
Nell’ambito di Teatro Arcobaleno, un progetto sull’educazione alle differenze di genere, una rassegna teatrale per l’infanzia e l’adolescenza, un’occasione di formazione per adulti.
CATTIVE RAGAZZE
Teatro Presente, ACTI Teatri Indipendenti, KindOf Torino, Fabbrica delle Idee, Le Pleiadi
dalla graphic novel "Cattive Ragazze, 15 storie di donne audaci e creative", di Assia Petricelli e Sergio Riccardi
con Clelia Cicero, Manuela De Meo, Adalgisa Vavassori
regia Ignacìo Gomez Bustamante e César Brie
Le cattive ragazze sono donne che hanno avuto idee rivoluzionarie e hanno trasformato radicalmente tradizioni e stereotipi. Lo spettacolo prensenta tre audaci rivoluzionarie, tre donne coraggiose: Franca Viola, Domitila Barrios e Miriam Makeba.
CONSIGLIATO DAGLI 11 ANNI
10 marzo ore 21
Nell’ambito di Interscenario 6, un'iniziativa di Centro La Soffitta, Teatro dell’Argine, Teatri di Vita, Teatro delle Ariette, in collaborazione con Associazione Scenario e MET
LINGUA DI CANE
L’Arpa-Compagnia Residente, Teatro Garibaldi Di Enna
di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx
con Franz Cantalupo, Sara D’Angelo, Elisa Di Dio, Noa Di Venti, Mauro Lamantia, Rocco Rizzo
drammaturgia Sabrina Petyx
regia Giuseppe Cutino
Uno spettacolo profondo che narra di storie semplici intrise di paura, dolore, tradimenti e speranze. “Lingua di cane” è la lingua di chi non ha voce per parlare, di chi elemosina un pezzo di pane, di chi non merita di essere uomo. “Lingua di cane”, in realtà, è un pesce di mare, che vive adagiato sui fondali sabbiosi, invisibile come lo sono alcuni esseri umani.
A seguire incontro con la Compagnia
12 marzo ore 10 e ore 14, ITC Studio
IN VIAGGIO SUL NILO
Teatro dell’Argine
con Biljana Hamamdzieva, Paolo Fronticelli, Marco Socco
regia di Paolo Fronticelli
Un viaggio, un'avventura, un'esplorazione alla scoperta delle piramidi, dei faroni e delle regine. Dopo un'introduzione sulla civiltà degli antichi Egizi, gli spettatori risaliranno il Nilo soffermandosi nei luoghi storicamente e geograficamente più rilevanti, per poi diventare schiavi, sotto ordine del Faraone, e partecipare alla costruzione di una piramide.
CONSIGLIATO DALLA TERZA ALLA QUINTA CLASSE
17 marzo ore 21
LA CERIMONIA
Teatro Metastasio di Prato
di Oscar De Summa
con Oscar De Summa, Vanessa Korn, Marco Manfredi, Marina Occhionero
regia Oscar De Summa
La protagonista è Edi una ragazza adolescente normale, con una vita sociale sufficiente, un buon rendimento a scuola, nessuna brutta compagnia, nessuna pericolosa esperienza, nessun desiderio, nessuna passione.
Prima dello spettacolo, alle 19.30, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con la Compagnia
22 marzo ore 21
CRISI – La pratica è perfetta!
NoveTeatro
di Stefano Pesce
con Diego Ribon e Stefano Pesce
regia Gabriele Tesauri
Una commedia sarcastica che racconta la storia di una crisi generazionale. I protagonisti sono due impiegati, Opp(ortunità) e Ost(acolo), che vivono in un futuro improbabile ma concreto, ‘popolato’ da strani macchinari e oggetti...La notizia del loro trasferimento farà perdere la testa a OST.
A seguire incontro con la Compagnia
25 e 28 marzo ore 21
OPERASTARCCI
Cantieri Teatrali Koreja
da un’idea di Enzo Toma e Silvia Ricciardelli
con Anna Chiara Ingrosso, Emanuela Pisicchio, Fabio Zullino
regia Enzo Toma
Operastracci è uno spettacolo sui sentimenti, sulle emozioni raccontate attraverso il corpo che cambia. Stracci in scena che, grazie agli attori, diventano veli, palloni, guantoni, pance, marionette che si fanno carico di sentimenti forti come la tenerezza, il ricordo e l’elaborazione della perdita.
A seguire incontro con la Compagnia.
PER PUBBLICI DI OGNI ETÀ A PARTIRE DAI 6 ANNI.
Orario: ore 21,00 e ITC ragazzi ore 16,30
Tariffe: vedi costi per singola rappresentazione.
Organizzazione: Itc Teatro - È possibile prenotare telefonando allo 051 6270150 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00; oppure lasciando un messaggio in segreteria, o mandando un fax allo 051 6278647, o un'e-mail in cui si segnala nome, cognome e numero di telefono, numero dei posti prenotati, titolo e data dello spettacolo per il quale si desidera prenotare. I biglietti dovranno essere ritirati entro 24 ore dalla data di programmazione dello spettacolo, negli orari di apertura della biglietteria. Da settembre a marzo la biglietteria effettua i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00 Tutti i sabati dalle ore 17,00 alle ore 19,00. Da aprile a maggio la biglietteria effettua i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00, tutti i giorni di spettacolo a partire da un'ora e mezza prima dell'inizio. Biglietteria On Line. È possibile acquistare i biglietti in prevendita direttamente on-line grazie al servizio messo a disposizione da Vivaticket.
Info: Itc Teatro
Tel.: 0039 051 6270150
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di San Lazzaro di Savena
Piazza Bracci 1 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Tel. +39 051 6228174
Fax +39 051 6228283
Orario di apertura:
Lunedì, mercoledì e venerdì 8.00-12.30
Martedì 8.00-13.00
Giovedì 8.00-13.00, 14.30-18.00